fbpx
Home Blog

CORSO AVANZATO PER DPO 3* Ed. –

0

L’associazione Privacy Academy presenta la TERZA Edizione del CORSO AVANZATO per DPO, un corso specialistico rivolto ai professionisti della privacy. 

Il corso avanzato per DPO è alla sua 3 edizione. Dato il successo delle scorse edizioni abbiamo deciso di riproporre lo stesso format: un totale di 120 ore di corso dpo suddiviso in 90 ore di webinar (composte da 10 sessioni – 4 ore e mezza a giornata, pausa compresa) e finale in presenza di 30 ore (il finale sarà un viaggio evento con esercitazioni, simulazione e verifiche).

Le lezioni via web si terranno il pomeriggio (o mercoledi o venerdì) dalle 15.30 alle 20.00 o Sabato dalle 9.30 alle 14.00.

Un programma ricco di approfondimenti illustrati dai migliori esperti di privacy, tra cui diversi funzionari del Garante Privacy.

Costo Totale 800 euroBlocco Corso con 100 euro entro 30 giugno.

Sconto 10 % più Rinnovo per il 2024 a Privacy Academy

Più Libro “Privacy Tool” per Iscrizioni entro il 30 Giugno.

Si approfondirà:

DMA (Digital Marketing Act), DSA (Digital Service Act).

Regolamento Intelligenza Artificiale.

Marketing, Profilazione e Legittimo Interesse

DPIA e software dedicati

Data Breach e software dedicati

L’evoluzione del Diritto all’Oblio

Contrattualistica Privacy inevitabile

Legge sull’equo compenso

REQUISITI

Esperienza come DPO o Team dpo di almeno 2 anni

La tabella con gli orari e gli ulteriori aggiornamenti verranno forniti nei prossimi giorni.

Sono in corso le richieste di patrocinio alle Autorità di riferimento

LawBoat Partenza anticipata al 18 ottobre 2022 da Genova

0
  • l’evento, inizialmente previsto per il 26 ottobre, è stato anticipato al giorno 18.
    Pertanto, la crociera di formazione di Privacy Academy si svolgerà nelle date dal 18.10.2022 al 21.10.2022


Corso Avanzato per DPO – VICENZA 11-13 MARZO – SESSIONE IN PRESENZA

0

Venticinque professionisti tra esperti IT, consulenti, social media manager e avvocati di tutta Italia si sono ritrovati a Vicenza per affrontare la grande finale del Corso Avanzato di DPO organizzato da noi di Privacy Academy e patrocinato dal Garante Privacy. L’evento dall’11 al 13 marzo 2022, a conclusione delle precedenti 90 ore in webinar svoltesi da settembre a dicembre, ha rappresentato un’importante occasione di incontro per condividere, imparare e divertirsi.

Durante il corso i partecipanti, uniti in team, si sono immedesimati in realtà aziendali e hanno brillantemente affrontato le varie esercitazioni pratiche su informative, nomine, registri di trattamento, notificazioni di Data breach, etc., assegnate al fine di creare quel piccolo dossier documentale che è stato poi attenzionato dai relatori in una simulazione finale di ispezione dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati personali. Con tanto di scrivania da Commissione d’esami i diversi team si sono sottoposti agli approfondimenti e quesiti degli Ispettori.

Tra le ore 14.00 e le 17.00 di venerdì 11 marzo i partecipanti sono giunti all’hotel Viest di Vicenza, ritrovandosi in sala meeting per la presentazione dei lavori e l’illustrazione delle prove.

Alla fine dei lavori i partecipanti si sono congedati, per darsi appuntamento a cena “Al Ritrovo”, un’osteria in Piazzetta Duomo a Vicenza.

Dalle ore 10.00 di sabato 12 marzo sono proseguiti i lavori e la messa a punto delle varie esercitazioni che ciascun team si è impegnato a completare in vista della simulazione di ispezione finale. I partecipanti che avevano già completato i lavori hanno invece potuto concedersi il meritato relax in sauna o in vasca idromassaggio nella Spa dell’hotel.

Dopo il Light Lunch delle 13.00, i partecipanti si sono ritrovati alle 15.00 in sala meeting per affrontare la prova conclusiva.

Durante la simulazione di ispezione ciascun team, a turno, si è presentato davanti alla Commissione per rispondere a domande puntuali inerenti agli elaborati consegnati e alla gestione della privacy nella aziende rappresentate.

Valutata la capacità di rispondere lucidamente alle domande che venivano poste in relazione soprattutto ai ruoli che i partecipanti avevano all’interno dei team (ad es. titolare o responsabile del trattamento, DPO, piuttosto che responsabile IT, del personale, o della comunicazione) nonché l’esposizione nel complesso, la Commissione si è riunita per formulare i propri giudizi e assegnare le premiazioni.

Le diverse premiazioni e la consegna degli attestati sono avvenute in sala meeting nella mattinata di domenica.

Siamo veramente soddisfatti della buona riuscita dell’evento e ringraziamo ciascun partecipante per aver reso i momenti insieme ricchi di stimoli e di piacevoli riflessioni.

Avv. Monica Gobbato
Avv. Daniele Minotti
Dott. Andrea Albanese
Avv. Giulia Scarpino
Dott. Giacomo De Simio

Microsoft sempre più potente nel gaming grazie all’acquisto di Activision Blizzard

0

Activision Blizzard è stata acquisita da Microsoft al costo di 68,7 miliardi di dollari. Si tratta del gigante dei videogiochi con al suo attivo titoli come Call of DutyWorld of Warcraft o Diablo. Questa acquisizione renderà Microsoft la terza società di videogiochi più grande al mondo, dopo la cinese Tencent e la giapponese Sony.

“Oggi, il gioco è la categoria più dinamica ed eccitante dell’intrattenimento su tutte le piattaforme e avrà un ruolo chiave nello sviluppo delle piattaforme per il metaverso”  ha esordito Satya Nadella, presidente e amministratore delegato Microsoft.

Grazie a questo acquisto Microsoft otterrà l’accesso ai 390 milioni di utenti mensili di Activision, da aggiungere ai 25 milioni di abbonati di Xbox, e la possibilità di inserire nel suo catalogo Xbox pass i grandi titoli come Call of Duty e Warcraft.

Come è noto il mercato dei videogame è estremamente redditizio e anche in crescita visto che ad oggi vale oltre 200 miliardi di dollari.

Come abbiamo avuto modo di approfondire nella giornata sul gaming al nostro corso avanzato per dpo, solo nel 2021, il numero totale di nuovi titoli è aumentato del 64% rispetto al 2020 e ad oggi i giocatori nel mondo sono circa 3 miliardi, in crescita costante e con un avanzamento della fascia di età che non riguarda più solo giovanissimi.

Google aprirà il suo primo negozio permanente questa estate a New York City

0

Lo Store, nel campus del gigante tecnologico di Chelsea, mostrerà e riparerà telefoni Pixel, termostati Nest e dispositivi indossabili Fibit

Di Matt Grossman

Google aprirà il suo primo negozio al dettaglio permanente a New York City nelle prossime settimane, una scommessa basata sull’idea che una presenza fisica al dettaglio possa aiutare a mostrare e vendere i prodotti mentre la pandemia si attenua.

Il negozio, che si trova nel quartiere Chelsea di Manhattan, aprirà questa estate e venderà articoli come i telefoni Pixel di Google, i termostati intelligenti Nest e i dispositivi indossabili Fitbit, ha affermato la società giovedì in un post sul blog . Il negozio ospiterà anche workshop sull’utilizzo dei prodotti Google e fornirà servizi di riparazione e risoluzione dei problemi.

Il negozio farà parte del campus esistente di Google nel quartiere . Nel 2018, Google ha acquistato l’edificio del Chelsea Market di 1,2 milioni di piedi quadrati per oltre $ 2 miliardi, dall’altra parte della strada rispetto al suo edificio per uffici ancora più grande al 111 Eighth Ave.

“Google è a New York da 20 anni e consideriamo il negozio come una naturale estensione del nostro impegno di lunga data per la città”, ha detto nel post del blog Jason Rosenthal, vicepresidente dei canali diretti e dei membri dell’azienda.

Google di Alphabet Inc. ha gestito temporaneamente negozi pop-up a New York e Chicago in passato, ma il sito di Chelsea sarebbe il suo primo luogo permanente per gli acquirenti. New York City è la seconda più grande base di dipendenti di Google dopo la sua sede centrale a Mountain View, in California.

Ricerca potenziata dei provvedimenti

0

del Garante per la protezione dei dati personali

Da qualche mese il nostro vicepresidente avv. Massimiliano Nicotra (nonchè mio socio in QUBIT LAW FIRM) in collaborazione con Roberto Alma ha realizzato un ottimo motore di ricerca per i Provvedimenti del Garante Privacy.

Il motore si chiama GPDPSEARCH ED è A questo link https://gpdpsearch.it/

Vi consiglio di utilizzarlo perchè funziona davvero benissimo!

Privacy Academy lo mette a disposizione dei suoi associati e Utenti.

Webinar Per DPO – Lezione 7 La Privacy Nella PA

0

Continuano i nostri corsi per Data Protection Officer (DPO). Il 20 aprile alle ore 17.00 ci sarà la settima giornata del percorso per DPO per gli iscritti di Privacy Academy.

Si affronteranno le peculiarità proprie della Pubblica Amministrazione nell’applicazione delle regole previste dal GDPR (Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali) con particolare riferimento alla designazione obbligatoria del DPO, alle modalità dell’informativa, ai diritti degli interessati e soprattutto il diritto di accesso e la trasparenza.
Importante sarà illustrare la “trasparenza” come intesa dal GDPR e quella disciplinata dal d.lgs. 33/2013.

Al termine dell’incontro il fantastico disegnatore e fumettista Fabio Leonardi eseguirà le tavole delle relazioni, semplificando importanti norme giuridiche in facili mappe concettuali, sotto forma di divertenti fumetti.

Infine il solito test Kahoot per valutare l’apprendimento dei partecipanti.

Biglietti gratuiti per i soci e di 12 euro per i non soci (che potranno però usare questa cifra come anticipo sui 35 euro di quota associativa annuale). QUI il LINK di EventBRITE

SLIDES ART AND TECH – 18 MARZO 2021 – MDW

0

QUI LE SLIDES DELLA PRESENTAZIONE ALLA MILANO DIGITAL WEEK

ART and TECH nella Milano Digital Week

0

Scopri “Art and Tech – Digital Week” su Eventbrite!

Data: gio, mar 18 • 17:00 CET

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-art-and-tech-digital-week-145003221539?aff=eand

Questo evento è gratuito per 20 soci Privacy Academy che si iscriveranno prima
Per il resto è a pagamento nell’ambito della Milano Digital week

Art and Tech 17 Febbraio 2021

0

Il giorno 17 Febbraio 2021 ci sarà la 2 giornata del percorso Legal Innovation di Privacy Academy dal Titolo Art and Tech. Sempre alle ore 17.00 e mediante zoom. Le Modalità di iscrizione sono visibili su EventBrite ed è accessibile anche ai NON Soci Privacy Academy.

L’evento è fatto in collaborazione con la Casa d’Arte San Lorenzo e riprenderà tematiche già affrontate all’Eprivacy del 2019 e descritte nell’articolo di Agenda Digitale

Si affronterà il tema del valore dell’opera e dei criteri per determinarlo, di blockchain e tokenizzazione e di nuove modalità di autenticazione digitale. Tutto questo solo dopo una bellissima introduzione sull’attuale mondo dell’arte fatta da Roberto Milani, tra i Titolari di Casa d’Arte San Lorenzo.

I relatori sono il gallerista e socio di Casa d’arte San Lorenzo Roberto Milani, l’avv. Adriana Augenti e l’avv. Monica Gobbato.

Al termine il fantastico disegnatore e fumettista Fabio Leonardi farà le tavole delle relazioni, come già fatto nell’ambito della giornata di STRUMENTI E SANZIONI del 27 Gennaio 2021.

“La tecnologia blockhain può rivoluzionare il mercato delle opere d’arte attraverso l’impiego dei token. Perché le opere d’arte si possono tokenizzare, con vantaggi per i collezionisti e i quadri stessi, che aumenteranno di valore: attraverso la tecnologia blockchain è possibile ampliare il mercato dell’arte, tradizionalmente molto chiuso, aprendolo anche a piccoli galleristi che così potranno possedere quote di un famoso dipinto. Il primo esperimento in questo senso è del 2018, con un’opera di Andy Warhol. Vediamo nel dettaglio come la tecnologia interviene nel mercato dell’arte”.

#ArtandTech sarà l’hashtag della giornata.

Social Scoring – Video – Monica Gobbato al Privacy Day del 2019

0
Disegno di un bravissimo grafico di CheFuturo! di cui purtroppo non conosco il nome.

Ripropongo un vecchio video di una relazione tenuta al #PrivacyDay del 2019 a Pisa con Federprivacy. Su questo argomento stremamente interessante oltre alla relazione scrissi un articolo prima per Federprivacy e poi ripreso da Privacy Academy QUI dove si diceva che

a partire dal 2020 il progetto di citizen score è diventato obbligatorio in Cina, il Social Credit System. Il sistema cinese si basa sull’attribuzione di uno Scoring (punteggio) ai cittadini (ma non solo) fondato su cinque fattori:

1. Situazione economica; 
2. Adempimento a obblighi contrattuali; 
3. Caratteristiche personali; 
4. Comportamento dell’utente; 
5. Relazioni interpersonali.

Chi ha meno punti ha dei malus chi ne ha di più dei Bonus!

Privacy Day – Video dell’intervento di Monica Gobbato

0

L’utilizzo dei social network è strettamente correlato alla profilazione che mai come ora è diventata fondamentale per qualsiasi ragionamento in materia di privacy. Nel recente intervento di Monica Gobbato al Privacy Day a Pisa si è cercato di approfondire i tanti argomenti connessi alla Privacy e ai Social Media. Qui l’intero articolo pubblicato su Federprivacy. Presente anche il video e le slide della relazione.

CORSO AVANZATO PER DPO 3 EDIZIONE

0

L’associazione Privacy Academy presenta la TERZA Edizione del CORSO AVANZATO per DPO, un corso specialistico rivolto ai professionisti della privacy. 

Il corso avanzato per DPO è alla sua 3 edizione. Dato il successo delle scorse edizioni abbiamo deciso di riproporre lo stesso format: un totale di 120 ore di corso dpo suddiviso in 90 ore di webinar (composte da 10 sessioni – 4 ore e mezza a giornata, pausa compresa) e finale in presenza di 30 ore (il finale sarà un viaggio evento con esercitazioni, simulazione e verifiche).

Le lezioni via web si terranno il pomeriggio (o mercoledi o venerdì) dalle 15.30 alle 20.00 o Sabato dalle 9.30 alle 14.00.

Un programma ricco di approfondimenti illustrati dai migliori esperti di privacy, tra cui diversi funzionari del Garante Privacy.

Costo Totale 800 euro. Blocco Corso con 100 euro entro 30 giugno.

Sconto 10 % più Rinnovo per il 2024 a Privacy Academy

Più Libro “Privacy Tool” per Iscrizioni entro il 30 Giugno.

Si approfondirà:

DMA (Digital Marketing Act), DSA (Digital Service Act).

Regolamento Intelligenza Artificiale.

Marketing, Profilazione e Legittimo Interesse

Commercio Elettronico e conformità al GDPR

DPIA e software dedicati

Data Breach e software dedicati

L’evoluzione del Diritto all’Oblio

Contrattualistica Privacy inevitabile

Legge sull’equo compenso

REQUISITI

Esperienza come DPO o Team dpo di almeno 2 anni

La tabella con gli orari e gli ulteriori aggiornamenti verranno forniti nei prossimi giorni.

Sono in corso le richieste di patrocinio alle Autorità di riferimento

L’equo compenso è diventato legge.

0

Con la legge sull’equo compenso (legge 49/2023 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale) dal 20 maggio cambiano alcuni elementi definiti cardine dei rapporti tra professionisti e committenti.

La legge si applica a ogni professionista, sia a coloro che siano iscritti a un Ordine, sia a coloro che appartengono alle professioni non regolamentate come gli amministratori di condominio, i tributaristi e anche e soprattutto ai DPO (Data Protection Officer).
I primi per determinare un equo compenso si dovranno rivolgere ai parametri indicati nei decreti ministeriali in relazione a ogni singola categoria, i secondi dovranno aspettare che vengano perfezionati i valori ai quali ci si deve rivolgere per la prima volta.
La legge affida questo compito al Ministero dello Sviluppo economico, ora anche delle Imprese e del made in Italy.
Esclusivamente gli avvocati potranno contare da subito su parametri appena aggiornati, che sono in vigore dallo scorso mese di ottobre.
Le altre categorie hanno valori molto vecchi, alcuni anche di dieci anni che non prendono in considerazione le competenze innovative.
In seguito alla approvazione dovrà ripartire una scrittura delle tariffe  con una revisione a cadenza biennale. 
Il risultato è il ritorno delle tariffe obbligatorie, che verranno determinate dai decreti ministeriali di competenza.

Gli onorari professionali dovranno essere determinati in base ad elementi diversi, come l’urgenza e il pregio dell’attività prestata, l’importanza, la natura, la difficoltà e il valore dell’affare, le condizioni soggettive del cliente, i risultati conseguiti, il numero e la complessità delle questioni trattate.

Come si legge su Diritto.it i professionisti potranno impugnare davanti al Tribunale competente le convenzioni, i contratti, gli esiti delle gare, gli affidamenti, gli elenchi di fiduciari o qualsiasi accordo che preveda un compenso non equo.
Attraverso l’impugnativa gli stessi possono chiedere l’annullamento degli accordi e la rideterminazione del compenso secondo i Parametri ministeriali.
Al termine del giudizio, al professionista, a parte la differenza tra la somma percepita e l’equo compenso, può essere riconosciuto un indennizzo.

Il Garante privacy al ForumPA 2023

0

Il Garante privacy al ForumPA 2023
Interverranno Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia e Guido Scorza

“Se proteggi i tuoi dati proteggi te stesso”, è l’invito che il Garante per la protezione dei dati personali ribadisce dal proprio stand ai partecipanti e ai visitatori del ForumPA 2023. La manifestazione dal titolo “Ripartiamo dalle persone” che, tornata completamente in presenza, si svolgerà dal 16 al 18 maggio presso il Palazzo dei Congressi di Roma. All’evento saranno presenti Componenti del Collegio, dirigenti e funzionari del Garante che interverranno su temi di stretta attualità.

La Vice Presidente Ginevra Cerrina Feroni parteciperà al convegno “In cambio dei miei dati” organizzato dalla CRUI (16 maggio, 17,30-18,30) nel corso del quale si affronteranno le implicazioni normative ed etiche della progressiva cessione di informazioni da parte degli utenti legata allo sviluppo delle nuove tecnologie.

Agostino Ghiglia, componente del Garante, interverrà nel talk “La pubblica amministrazione nelle strategie nazionali per l’intelligenza artificiale” (Sala1, 16 maggio, 11,30), un’occasione per approfondire le principali sfide che le amministrazioni devono affrontare nello sviluppo di politiche e servizi basati sull’AI.  Mentre l’altro componente dell’Autorità,

Guido Scorza, parteciperà al panel “Digitalmente inclusivi: combattere le disuguaglianze attraverso l’alfabetizzazione digitale”, organizzato dal Miur (17 maggio, 12.00 – 12.45) e a “State of Privacy ’22 – Follow up” dove proseguiranno i lavori del tavolo “PA Digitale” costituito lo scorso settembre in occasione dell’evento organizzato dal Garante a Pietrarsa (Area tavoli di lavoro A – 18 maggio).

Presso lo stand del Garante (7B), sarà possibile seguire alcuni seminari tenuti da dirigenti e funzionari dell’Autorità (vedi programma) e ritirare le ultime pubblicazioni realizzate: la “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali” e l’edizione aggiornata del vademecum “La scuola a prova di privacy”. Saranno inoltre disponibili, in formato digitale su una pennetta USB, il testo aggiornato del Codice privacy e il secondo volume di “Applicare il GDPR. Le linee guida europee 2019 – 2022”, appena ultimato.

Fonte: Garante Privacy