Home REDAZIONE PRIVACY ACADEMY EDITORIALE Brevi cenni di Crittografia

Brevi cenni di Crittografia

830
0

Gli algoritmi crittografici permettono di cifrare e decifrare messaggi e dati. Un algoritmo crittografico (o cifrario) è una funzione matematica che mette in relazione un testo originario (o in chiaro) e un testo codificato (o cifrato), tramite una chiave, ossia una stringa di caratteri alfanumerici impiegata dall’algoritmo per effettuare la cifratura.

Obiettivi di sicurezza:

  • Confidenzialità;
  • Autenticazione;
  • integrità;
  • Non ripudiabilità.

Secondo la teoria di Shannon in un cifrario perfettamente segreto, la conoscenza del testo cifrato non fornisce alcun aiuto nell’individuazione del testo in chiaro – ne è un corollario che maggiore è la lunghezza della chiave, maggiore è il livello di sicurezza del cifrario

Cifratura e decifratura possono essere effettuate con la stessa chiave o con chiavi diverse. La sicurezza dell’algoritmo è interamente basata sulle chiavi.

Esistono cifrari simmetrici (a flusso o a blocchi) e cifrari a chiave pubblica (o asimmetrica): i cifrari a flusso cifrano il testo in chiaro un bit alla volta; i cifrari a blocchi operano su blocchi di testo in chiaro; nei cifrari asimmetrici si hanno una chiave pubblica, disponibile a tutti, e una chiave segreta – la sicurezza di questo sistema data dall’impossibilità pratica di risalire alla chiave segreta a partire da quella pubblica.

“Sicurezza ICT e certificazione” pubblicazione della fondazione Ugo Bordoni, Ministero delle comunicazioni, 2004

Dott. Giacomo De Simio