Privacy Academy

Becoming Madonna, su Sky

Il documentario "Becoming Madonna", disponibile su Sky, offre uno sguardo affascinante e sorprendentemente intimo sui primi passi e l'inarrestabile ascesa di una delle figure più influenti e discusse della musica contemporanea. Lontano dai riflettori patinati delle sue performance più celebri, il film ci riporta alle radici, a un periodo in cui la giovane Louise Veronica Ciccone stava forgiando la sua identità e la sua arte, destinata a rivoluzionare il mondo pop. Ciò che rende "Becoming Madonna" particolarmente avvincente è la sua capacità di presentare la Material Girl non come l'entità monolitica che conosciamo oggi, ma come un'artista in divenire: determinata, vulnerabile, affamata di espressione e, soprattutto, incredibilmente lavoratrice. Attraverso filmati d'archivio rari, interviste con coloro che l'hanno conosciuta e supportata nei suoi primi anni – musicisti, ballerini, amici – emerge il ritratto di una donna che sapeva esattamente cosa voleva e non aveva paura di lottare per ottenerlo. Il documentario eccelle nel mostrare il processo creativo e la tenacia di Madonna. Si percepisce la sua dedizione alla danza, la sua intuizione per la melodia e la sua innata capacità di connettersi con il pubblico, anche quando si esibiva in piccoli club. Non è solo la storia di una star, ma quella di una vera e propria artista che, con una visione chiara e un'audacia senza pari, ha trasformato le sue esperienze e aspirazioni in un fenomeno culturale. "Becoming Madonna" è un must-see non solo per i fan irriducibili della Regina del Pop, ma per chiunque sia interessato a capire come una personalità possa emergere e ridefinire i confini della propria arte. È un promemoria potente che dietro ogni icona c'è un percorso di duro lavoro, sacrifici e una fede incrollabile nel proprio potenziale. Un documentario che non solo celebra un'artista, ma ne illumina l'umana, tenace e a tratti spavalda "nascita". #cinema #recensione #monicagobbato #becomingmadonna

  • Data - 29.06.2025 23:30

Il provvedimento del Garante Privacy sui metadati 

Il provvedimento del Garante Privacy sui metadati delle e-mail aziendali è stato sottoposto a consultazione pubblica per diverse ragioni:

1. Complessità e delicatezza del tema:

La conservazione dei metadati (data, ora, mittente, destinatario, oggetto, dimensione) solleva questioni delicate in materia di privacy e sicurezza. La consultazione pubblica ha permesso di acquisire un'ampia gamma di pareri da parte di esperti, datori di lavoro e lavoratori, per trovare un equilibrio tra le esigenze di sicurezza e il diritto alla privacy.

2. Richieste di chiarimenti:

Il Garante ha ricevuto numerose richieste di chiarimenti sul documento di indirizzo, in particolare sulla congruità del termine di conservazione dei metadati. La consultazione pubblica ha permesso di approfondire le diverse posizioni e di formulare risposte precise e puntuali.

3. Massima trasparenza:

L'Autorità Garante ha voluto coinvolgere attivamente tutti gli stakeholder in un processo decisionale trasparente e partecipativo. La consultazione pubblica ha permesso di rendere conto delle proprie scelte e di raccogliere il consenso della comunità.

4. Evoluzione normativa:

Il tema della conservazione dei metadati è in continua evoluzione a livello normativo. La consultazione pubblica ha permesso di tenere conto dei più recenti sviluppi e di adeguare il provvedimento alle nuove esigenze.

5. Ricerca di soluzioni condivise:

L'obiettivo finale è quello di individuare soluzioni condivise che garantiscano la sicurezza informatica delle aziende, nel rispetto del diritto alla privacy dei lavoratori. La consultazione pubblica ha rappresentato un passo importante in questa direzione.

Esito della consultazione:

La consultazione pubblica si è conclusa il 22 marzo 2024. Il Garante sta ora valutando i contributi pervenuti e, all'esito, adotterà un nuovo provvedimento definitivo.

Per approfondire:

  • Documento di indirizzo del Garante Privacy: URL Garante Privacy Metadati Email
  • Avviso di avvio della consultazione pubblica: URL Garante Privacy Consultazione Metadati Email
  • Data - 29.06.2025 23:30
 Possiamo aiutarti?
Chat on WhatsApp